Due Mari WineFest 2023
Winter Edition
Il racconto dell'evento
La winter edition del Due Mari WineFest 2023 torna ad animare il Castello Aragonese di Taranto con una tre giorni ricca di contenuti.
Il tema di questa edizione è stato “Contaminazioni”.
Degustazioni enologiche con le migliori cantine del territorio pugliese e la cosiddetta “Tasting Room” – che ha ospitato le aziende artigianali – hanno arricchito ulteriormente la Galleria Meridionale del Castello Aragonese dando vita a un percorso di degustazione alla scoperta dei sapori e dei profumi della nostra terra.
Le masterclass del
Due Mari WineFest 2023 Winter Edition
Tre le masterclass della Winter Edition del Due Mari WineFest, ideata dalla sommelier AIS Anna Maria Inetrmite e condotte – nell’abbinamento dei prodotti gastronomici, da Chef Lele Turi. Le masterclass sono state organizzate con la collaborazione dell’AIS Puglia – Delegazione Taranto e, soprattutto la seconda, con la collaborazione dell’AIS Club Albania.
1° MASTERCLASS - “Un whiskey va bene, due sono troppi, tre sono pochi”
ARGOMENTO: Degustazione di 4 whisky provenienti dalle 4 zone di produzione principali nel mondo. A guidare la masterclass è stato Giulio Benvenuto, sommelier, degustatore ufficiale e relatore distillati Ais Italia, redattore Guida Vini Vitae Ais Italia, relatore UnionBirrai e co-autore per il Salento della Guida Slow Food Birre, Giudice Nazionale Unionbirrai, relatore e responsabile nazionale WhiskyClub Italia per Wine, Gin and Agave Spirits.
2° MASTERCLASS - "Via Egnatia, la strada del vino"
ARGOMENTO: la masterclass dedicata ai vini albanesi e pugliesi condotta da Vincenzo Vitale, Referente AIS Club Albania, Wine Educator AIS, Sake Sommelier SSA, Master Alma-AIS, e Giuseppe Caragnano, Miglior Sommelier Di Puglia, 2°classificato al Concorso Miglior Sommelier del Nero di Troia, Head Sommelier presso il Ristorante La Strega di Palagianello.
3° MASTERCLASS - "nAturAle A chi?"
ARGOMENTO: la masterclass dedicata ai vini naturali condotta da Alberto Convertino, con l’intervento di Andrea Dibenedetto titolare insieme al resto della famiglia della cantina L’Archetipo.
Le tre A del titolo richiamano le TRIPLE “A”: la filosofia di produzione dei vini del movimento degli Agricoltori, Artigiani, Artisti.
LO SPETTACOLARE VIDEOMAPPING
Lo spettacolare videomapping su una delle facciate interne del Castello Aragonese ha condito con ulteriore poesia questa edizione invernale.
Gli artisti Ãle.x Palmieri e Paolo Passarelli hanno trattato, attraverso la cura dei suoni e delle immagini, i sapori e la bellezza di Taranto, incluso il magico posto che ha ospitato l’evento: il Castello Aragonese.